Home / Tea Tree Oil – Proprietà

Tea Tree Oil – Proprietà

In principio gli aborigeni erano soliti fare bagni curativi nelle lagune circondate da piante di Melaleuca alternifolia, dove le foglie dell’albero, cadendo, rendevano balsamiche le acque. In seguito, i marinai britannici approdati in Australia iniziarono ad utilizzare le foglie di tea tree per la preparazione del tè, in modo da mantenere la tradizione inglese del tè delle cinque.

In botanica, è definito tea tree oil l’olio essenziale ottenuto dalla distillazione delle foglie della Melaleuca alternifolia. In campo medico, fonti ufficiali attribuiscono all’olio essenziale di tea tree, di origine completamente naturale, eccellenti proprietà antisettiche, immunostimolanti, lenitive ed antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche, cicatrizzanti, antivirale e fungicide, oltre ad una leggera azione anestetizzante.

I primi studi risalgono agli anni ‘20 ed hanno confermato l’efficacia di questo tipo di olio nel contrastare le infezioni. Durante gli anni ‘30, l’utilizzo del tea tree oil è stato scientificamente riconosciuto ed ufficialmente prescritto per la cura di gengiviti, piorrea, infezioni da miceti, paronichia, infezioni rinofaringee e ginecologiche.
Tuttavia, dopo la fine della guerra, l’utilizzo dell’olio di tea tree ha subito un pesante declino dovuto all’avvento degli antibiotici ed altri farmaci di sintesi. Ma grazie alla riscoperta della medicina tradizionale e la preferenza per i prodotti naturali, l’utilizzo del tea tree oil è stato rivalutato nel corso degli anni ’60 e, dall’inizio degli anni ‘70 fino al giorno d’oggi, numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato ed evidenziato definitivamente le sue eccellenti proprietà. Attualmente l’olio di tea tree gode di una diffusione globale ed è utilizzato in molti campi, dai prodotti cosmetici ai prodotti curativi, dai dentifrici agli shampoo, sia nelle formulazioni industriali che in quelle estemporanee.

L’olio di tea tree è indicato per il trattamento di scottature, irritazioni cutanee e punture d’insetto. Se utilizzato puro può essere utile nella cura di sinusite, acne, foruncoli, verruche, esantemi, infezioni vaginali come cistiti e mughetto e per alleviare il dolore provocato da ustioni, afte, dolori e sanguinamenti gengivali, influenza, ulcere del cavo orale, gengiviti, herpes e tonsillite. Possiede proprietà fortemente deodoranti e detergenti e viene adoperato anche per la fabbricazione di saponi medicinali, shampoo, dentifrici e collutori. L’olio di tea tree è inoltre estremamente utile nella prevenzione delle infestazioni da pidocchi e da pulci, semplicemente bagnando un pettine con qualche goccia dello stesso e pettinandosi. L’olio non deve utilizzato su ferite aperte né tantomeno ingerito. Va inoltre conservato lontano dalla portata dei bambini.

Il tea tree oil è considerato un efficace disinfettante della cute, in grado di contrastare i microrganismi ospiti, sia abituali che occasionali. All’olio essenziale di tea tree è stata riconosciuta un’azione antimicrobica ad ampio spettro, atta a neutralizzare e debellare batteri, germi, funghi e perfino virus. È inoltre caratterizzato da un’apprezzabile penetrazione epidermica.
Privo di solventi, alcool, additivi o diluenti, l’olio di tea tree è generalmente ben tollerato anche se applicato puro su piccole zone della cute, anche se è sempre consigliabile utilizzarlo in forma diluita, per poi eventualmente passare a concentrazioni maggiori una volta appurata la tollerabilità individuale. Si ricorda inoltre che anche un uso normale dell’olio di tea tree sulla pelle integra può dare luogo a leggere irritazioni temporanee.

Tea tree oil: dove si acquista?

Il tea tree oil è un prodotto utile sia per la cosmesi sia come antisettico ed antibatterico, nonché per la pulizia della casa ed il suo utilizzo esterno può debellare bacilli, batteri e funghi. L’olio essenziale di tea tree è facilmente reperibile in erboristeria, nei negozi dedicati ai prodotti naturali ed online. Prima dell’acquisto del vostro tea tree oil, raccomandiamo di assicurarvi che esso sia completamente puro.
Il prezzo di un olio di ottima qualità si aggira indicativamente sui €10. Una confezione, se utilizzata con parsimonia ed evitando inutili sprechi e dispersioni, può durare molto a lungo. Si consiglia di fare attenzione alla data di scadenza al momento dell’acquisto. Nel caso in cui l’odore del tea tree oil risulti eccessivamente sgradevole, si consiglia di mescolarlo ad altri tipi di olio essenziale dalla profumazione più gradevole, come quello di limone, lavanda, manuka o rosalin. Assicuratevi che il prodotto che state per comperare sia munito di apposito contagocce e sia contenuto in una confezione di vetro, possibilmente di colore scuro, poiché l’olio essenziale di tea tree oil è particolarmente sensibile alla luce. È consigliabile conservarlo al buio, per esempio in un cassetto.