Home / Tea Tree Oil – Utilizzo

Tea Tree Oil – Utilizzo

Rinite, sinusite e raffreddore

Una delle patologie più comuni a livello mondiale, il raffreddore è una malattia altamente contagiosa, di origine virale, che provoca l’infiammazione della mucosa nasale e faringea. La rinite, causata da un’infiammazione cronica o acuta della mucosa del naso dovuta a virus, batteri o irritazioni, consiste invece nell’irritazione di alcune aree interne del naso. Il primo sintomo di una rinite, analogamente al raffreddore, è la rinorrea, ossia il naso che cola, e l’infiammazione provoca una massiccia produzione di muco causando congestione nasale e catarro. In caso di sinusite si manifestano anche la fuoriuscita di muco o pus dal naso, febbre e cefalea, che si risolvono generalmente nell’arco di qualche giorno.
In caso di rinite, raffreddore o sinusite, si consiglia di sciogliere 4-5 gocce di tea tree oil in acqua bollente per effettuare suffumigi o applicare un paio di gocce di olio essenziale direttamente sotto le narici, più volte durante la giornata.

Abrasioni e scottature

Le scottature possono essere provocate da fiamme, liquidi ed oggetti ad elevate temperature, ma anche dal sole e qualsiasi altra sorgente di raggi UVA, come per esempio le lampade abbronzanti.
Grazie alle proprietà lenitive ed antisettiche, il tea tree oil è indicato come coadiuvante in caso di abrasioni e scottature e non provoca ulteriore bruciore. È consigliabile applicare qualche goccia di olio di tea tree direttamente sull’area interessata due o tre volte al giorno con una garza inumidita, fino a quando non si riscontra un apprezzabile miglioramento.

Ascesso dentale

L’ascesso dentale consiste in un accumulo di batteri, plasma e pus nei tessuti che circondano un dente, ossia gengiva, osso mandibolare e polpa del dente. L’ascesso si manifesta generalmente in conseguenza a carie complicate, interventi malriusciti sui denti, cattiva igiene orale e lesioni gravi, che provocano un’infezione purulenta di denti o gengive, accompagnata da un intenso ed implacabile mal di denti, febbre, ipersensibilità dentinale, gengive gonfie, alitosi ed ingrossamento dei linfonodi del collo. Il tea tree oil è in grado di alleviare il dolore derivante da un ascesso dentale. Applicatene un paio di gocce direttamente sull’ascesso almeno tre volte al giorno.

Acne

L’acne è un’infiammazione delle ghiandole pilosebacee che si manifesta con la comparsa di papule, pustole, comedoni e cisti. Studi in vitro e trial clinici hanno dimostrato l’efficacia dell’olio di tea tree come dermopurificante naturale e sebo-equilibrante, estremamente utile ed efficace nel trattamento della pelle impura. L’olio di tea tree possiede proprietà purificanti e leggermente irritanti, che lo rendono un ottimo prodotto nella cura dell’acne, in quanto si assorbe velocemente. In caso di acne, si consiglia di versare poche gocce di tea tree oil su un dischetto di cotone inumidito e detergere la zona ogni giorno, al mattino ed alla sera, fino alla scomparsa del problema o perlomeno ad una riduzione dell’infiammazione, evitando accuratamente il contatto con gli occhi.
Inoltre, per combattere l’acne esistono in commercio apposite creme e lozioni a base di tea tree oil, in grado di contrastare efficacemente il disturbo portando in breve tempo alla sua scomparsa definitiva, in quanto contribuiscono ad eliminare i batteri responsabili della comparsa di cisti, brufoli, papule, comedoni ed infiammazioni cutanee.

Disturbi alla gola

L’olio di tea tree è noto per le proprietà antivirali ed antinfiammatorie. L’azione espettorante che contraddistingue il tea tree oil risulta essere estremamente efficace per ridurre il muco causato da bronchiti ed infezioni dell’apparato respiratorio. I disturbi alla gola possono essere provocati da sostanze irritanti presenti nell’ambiente, come per esempio il fumo, o possono essere scatenati da virus e batteri. Con l’olio essenziale di tea tree è possibile alleviare i disturbi della gola, semplicemente diluendone un paio di gocce in un bicchiere d’acqua e facendo dei gargarismi o sciacqui, anche più volte durante il giorno, senza ingerirlo, oppure diluendone una piccola dose in un po’ di miele o in 20 gocce di propoli.

Stomatite aftosa

Per stomatite s’intende un processo infiammatorio che interessa la cavità orale e può essere localizzato in un punto preciso della mucosa orale o interessarla in maniera generalizzata. La stomatite può comportare differenti sintomi all’interno del cavo orale, quali gonfiore, arrossamento, afte e perdite di sangue. Il tea tree oil è efficace nel contrastare molte infezioni della mucosa orale, tra cui afte e micosi in generale. Per le infezioni della bocca si consiglia di diluire 4-5 gocce di tea tree oil in un bicchiere d’acqua, mescolare accuratamente ed eseguire degli sciacqui o gargarismi, oppure diluirle in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.

Arrossamenti, irritazioni, prurito cutaneo, eritemi solari e da rasatura

Grazie alle proprietà rinfrescanti e lenitive, l’olio di tea tree è utilizzato anche come coadiuvante in caso di prurito cutaneo, eritemi solari, da rasatura o da pannolino, arrossamenti ed irritazioni dovute ad agenti esterni. Del tutto equiparabili ad ustioni di primo o secondo grado, gli eritemi solari sono dovuti ad un’eccessiva e prolungata esposizione ai raggi solari senza un’adeguata protezione solare. La scottatura solare può provocare arrossamento della pelle, vescicole e bolle fortemente pruriginose, estrema sensibilità della pelle al tatto, esfoliazione e secchezza cutanea.
Si consiglia di miscelare qualche goccia di tea tree oil con dell’olio di mandorle ed applicare il composto ottenuto direttamente sulle zone interessate, dopodiché si raccomanda di interrompere per qualche giorno l’esposizione ai raggi solari.

Tinea pedis, calli e duroni

La Tinea pedis, altresì nota come tigna del piede, tricofitosi o piede d’atleta, è una micosi contagiosa provocata da un fungo chiamato Trichophyton ed altri tipi di funghi del genere Epidermophyton, che si vanno a localizzare negli spazi interdigitali dei piedi. Si tratta di un fastidioso disturbo della pelle causato da un gruppo di funghi che si annidano tra le dita della pianta del piede, provocando spaccature, screpolature cutanee, tagli, ispessimento della pelle e desquamazione tra le dita del piede. Questo tipo di patologia contagiosa tende a colpire più di frequente gli atleti e coloro che frequentano assiduamente centri sportivi pubblici come piscine e palestre. La trasmissione di tale malattia avviene per contatto grazie a frammenti di pelle che si disperdono nell’ambiente. Il contagio può avvenire sia direttamente che indirettamente, per esempio per presa di contatto con pavimenti, pedane, docce o altri oggetti utilizzati da soggetti colpiti da micosi.
L’olio di tea tree è utile nella prevenzione della Tinea pedis, calli e duroni. In questi casi si consiglia di eseguire le applicazioni dell’olio essenziale di tea tree concentrato, più volte al giorno, massaggiando accuratamente per permettere una diffusione ed una concentrazione dell’olio efficace a livello tissutale, fino alla scomparsa dell’infezione. In alternativa potete provare ad applicare qualche goccia di olio essenziale di tea tree con una garza inumidita sulle zone interessate, lasciando l’area scoperta fino a completo assorbimento.

Gengive infiammate, doloranti ed arrossate

Le gengive infiammate rappresentano un fenomeno doloroso che si manifesta con gonfiore, alitosi e sanguinamento. Le gengive infiammate sono un sintomo che accomuna numerosi disturbi del cavo orale, quali gengiviti e piorrea. Anche una scarsa igiene dentale può essere causa di gengive infiammate e doloranti, per via dell’accumulo di placca e residui di cibo sui denti e sulle gengive, che crea le condizioni ideali per la proliferazione dei batteri.
Utilizzato a mo’ di collutorio o applicato direttamente sulle zone interessate, il tea tree oil porta grande beneficio in caso di arrossamento delle gengive e bruciori del cavo orale. Si consiglia di diluire 2-3 gocce di olio essenziale di tea tree in un bicchiere d’acqua ed effettuate degli sciacqui più volte durante la giornata.

Herpes labiale

Causato da un bacillo chiamato Herpes Simplex Virus HSV, appartenente alla famiglia degli Herpes virus, l’herpes labiale affligge oltre 10 milioni di italiani.
Si tratta di un problema estremamente fastidioso, uno sfogo cutaneo che si manifesta con antiestetiche vescicole sulle labbra che provocano prurito intenso. Il virus può resistere silente per anni all’interno dei gangli nervosi dell’organismo senza dare alcun sintomo e manifestarsi improvvisamente, soprattutto in situazioni di stress psichico o fisico particolarmente intenso, malessere generale dell’organismo, abbassamento delle difese immunitarie, febbre, gravidanza, prolungata esposizione ai raggi solari ed assunzione di determinati cibi contenenti arginina. L’herpes si manifesta inizialmente con una sensazione di prurito ed intenso calore su un punto arrossato del labbro. Nel giro di qualche ora, tale sensazione lascia il posto ad un’antiestetica chiazza che si ricopre velocemente di vescicole.
Il processo infiammatorio dura generalmente un paio di giorni, dopodiché le vescicole si asciugano formando una crosta dal colore giallastro che rimane sul labbro per almeno due settimane prima di scomparire del tutto.
Il tea tree oil è utile nel trattamento dell’herpes labiale. Si consiglia di applicarne poche gocce più volte al dì, direttamente sull’herpes labiale, fino a miglioramento. Si raccomanda di evitare il contatto diretto con il contagocce e di esporsi al sole.

Disturbi delle unghie e della pelle

Qualora le unghie presentino discromie o microfratture, è possibile che sia in atto un’alterazione delle funzionalità metaboliche dell’organismo. L’olio di tea tree è utile ed efficace nel trattamento delle malattie delle unghie e dei disturbi della pelle e delle mucose, quali, per esempio, arrossamento, desquamazione, prurito e bruciore. Si consiglia di applicare un paio di gocce di tea tree oil sulle zone interessate, più volte durante la giornata, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Infezioni vaginali

Di natura batterica, fungina o virale, le infezioni vaginali coinvolgono i genitali femminili, procurando un danno più o meno significativo. L’infezione tende nella maggior parte dei casi a diffondersi nelle aree adiacenti, specialmente in caso di ritardo diagnostico e mancanza di trattamenti specifici. Le infezioni vaginali più ricorrenti sono la candidosi, la clamidia, l’herpes genitale e la gonorrea o blenorragia.
Sotto forma di lozione, con una concentrazione del 15%, l’olio di tea tree è utile in caso di disturbi delle mucose dei genitali ed infezioni vaginali, grazie alle proprietà lenitive e rinfrescanti, sia per lavaggi esterni che per lavande interne, nella misura di un ml per quarto di litro d’acqua. Per le lavande interne, si consiglia di miscelare 5 gocce di tea tree oil in 250 ml di acqua fredda, precedentemente bollita. Esistono in commercio anche delle pratiche capsule di gelatina naturale preconfezionate a base di calendula e tea tree. Nei casi specifici si raccomanda di consultare il medico per un dosaggio adeguato.

Punture d’insetto

Molte specie di insetti ed aracnidi pungono o mordono gli esseri umani regolarmente od occasionalmente, per una serie di diversi motivi. Le punture degli insetti rappresentano un problema piuttosto comune, ma generalmente innocuo. Molti insetti ematofagi, come zanzare, tafani e moscerini pungono per nutrirsi di sangue e la reazione, in genere, consiste nella comparsa di irritazioni localizzate, che tendenzialmente scompaiono nell’arco di un paio di giorni senza gravi conseguenze, se non una sensazione di fastidio ed intenso prurito. Anche ragni, acari e zecche possono provocare il medesimo effetto.
L’olio di tea tree è in grado sia di alleviare la sensazione di prurito derivante dalle punture d’insetto, sia di fungere da repellente per gli insetti. Si consiglia di applicare qualche goccia di tea tree oil direttamente sull’area interessata o con l’aiuto di una garza, più volte durante la giornata, fino alla scomparsa del prurito. Per tenere lontani gli insetti, invece, basta versare quattro gocce di tea tree oil nell’acqua di un brucia essenze in ceramica o in metallo.

Pidocchi

I pidocchi sono dei parassiti inoffensivi che si annidano sul cuoio capelluto, provocando forte prurito. Diversamente da quanto si possa pensare, l’infestazione di pidocchi non è indice di mancanza d’igiene, ma l’esatto contrario, in quanto questo tipo di insetti parassiti predilige un ambiente pulito, secco e non grasso. I pidocchi vivono circa un mese e depositano le uova, chiamate lendini, nelle zone calde come, per esempio, la cute dietro alle orecchie. I pidocchi riescono a sopravvivere dai 2 ai 3 giorni al di fuori del proprio habitat, per esempio attaccandosi agli abiti. In conseguenza al contatto generalmente ravvicinato dei bambini ed alla qualità dei loro capelli, la fascia di età compresa fra i 5 e gli 11 anni risulta fortemente esposta al rischio di avere i pidocchi. I pidocchi sono in grado di galleggiare e nuotare, e pertanto è possibile essere invasi anche in piscina.
Il tea tree oil è efficace nella prevenzione e nella cura delle infestazioni di pidocchi. Per prevenire ciò, si consiglia di bagnare un pettine con qualche goccia di olio di tea tree e pettinarsi, mentre per il trattamento vero e proprio consigliamo di aggiungere 15-20 gocce di tea tree oil ad un cucchiaio di olio di oliva, lasciare in applicazione sui capelli per almeno 60 minuti, dopodiché detergere i capelli come di consueto.

Forfora

La forfora, o pitiriasi, è un disturbo piuttosto comune nel quale il cuoio capelluto si presenta ricoperto da residui di cellule morte secche dal colore biancastro, il cui ricambio ha luogo molto più velocemente del normale. Tale eccessivo distacco di squame e scaglie è generalmente accompagnato da forte prurito. Pettinare, spazzolare e sfregare la cute sono azioni che tendono a favorire il distacco delle squame.
L’olio di tea tree può essere utile in caso di forfora secca e dermatite seborroica del cuoio capelluto. Le proprietà disinfettanti e sebo-equilibranti del tea tree oil possono portare beneficio in caso di dermatite e problemi del cuoio capelluto. Si consiglia di effettuare frizioni ed aggiungere 3 gocce di olio essenziale di tea tree oil allo shampoo.

Parassiti degli animali

Le proprietà parassiticide del tea tree oil aiutano ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali domestici. Si consiglia di utilizzare l’olio di tea tree sempre adeguatamente diluito e frizionare il pelo. In caso di zecche, rimuovete immediatamente il parassita dall’animale con le apposite pinzette, dopodiché disinfettate la ferita con qualche goccia di tea tree oil diluita con un altro olio, per evitare che il contatto con la cute provochi irritazioni.

Crosta lattea

I neonati ed i lattanti presentano spesso la crosta lattea, nota anche come dermatite seborroica neonatale, un disturbo che interessa il cuoio capelluto e si manifesta con segni di desquamazione cutanea, accompagnati da squamette untuose di colore giallognolo. La desquamazione associata alla crosta lattea si manifesta anche intorno alle sopracciglia, alle palpebre, all’orecchio e spesso interessa anche il mento e la fronte. La crosta lattea tende generalmente a scomparire autonomamente senza necessità di trattamenti specifici, comunque utili per favorirne la guarigione. Si tratta in genere di una condizione non irritante e pruriginosa, che per fortuna non arreca particolare fastidio al neonato.
Una miscela di olio essenziale di tea tree ed olio per bambini 1:10 è utile per ridurre il rischio di infezione ed aiuta la cute a rigenerarsi. In alternativa potete aggiungere 5-6 gocce di tea tree oil ad un po’ di olio di oliva, applicare il composto direttamente sul cuoio capelluto e massaggiare con delicatezza, facendo attenzione a non entrare in contatto con gli occhi.

Dolori reumatici e muscolari

Con massaggi mirati, l’olio di tea tree porta sollievo dai dolori muscolari e reumatici. Si consiglia di unire 20 ml di olio di mandorle dolci o di olio d’oliva a 6 gocce di olio essenziale di tea tree, dopodiché procedere frizionando e massaggiando la parte interessata.

Sistema nervoso

Benché venga prevalentemente usato per disturbi di tipo fisico, l’olio essenziale di tea tree è un toccasana anche per il sistema nervoso in caso di tendenza alla depressione, spossatezza, fatica mentale e svogliatezza, specialmente in soggetti con difese organiche indebolite. L’olio essenziale di tea tree con il suo caratteristica fragranza forte, intensa e pungente sembrerebbe infatti stimolare e favorire le capacità reattive dell’individuo.

Pulizia della casa

Il tea tree oil è utilizzato anche nel settore dedicato alla pulizia della casa. Diluito con acqua e spruzzato su specchi, superfici in vetro, maniglie, finestre, mobili, tavoli della cucina e sanitari può favorire un ambiente perfettamente disinfettato. Per pulire i pavimenti, si consiglia di versare 15 gocce di tea tree oil in un secchio d’acqua, unitamente a mezzo bicchiere di bicarbonato e 15 gocce di un’essenza rinfrescante. Provate ad aggiungere 10 gocce di olio di tea tree nel bucato per disinfettarlo e sterilizzarlo, o anche nella vaschetta della lavastoviglie. Aggiungete qualche goccia di olio essenziale di tea tree negli umidificatori dei caloriferi o nei diffusori per depurare l’ambiente.