Il miele grezzo estratto a freddo è rinomato per le sue proprietà antibiotiche, è profondamente terapeutico, antisettico, antivirali, antifungini, anti-aging e antitumorali. Rispetto al miele venduto regolarmente in commercio, il miele grezzo ha tanti più benefici poiché è ricco di enzimi attivi, aminoacidi, vitamine, minerali e acidi grassi che sono fondamentali per conservare la salute del corpo e per la prevenzione delle malattie. Il miele è una ricca sorgente di calcio, rame, cloro, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio, silicio, sodio, zolfo, cobalto, vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, C) e di enzimi, fra cui l’invertasi e la saccarasi.
E’ particolarmente consigliato fin dalla nascita, nelle diete per l’infanzia. Inoltre è una buona abitudine sostituire il miele allo zucchero, sopratutto nei cibi indirizzati ai bambini. Tuttavia, va consumato con moderazione, perché se si abusa può causare fenomeni di acidificazione del sangue e demineralizzazione dello scheletro. E’ indicato (sia per i bambini che per gli adulti) una dose media pari ad un cucchiaio al giorno.
Il miele grezzo rifornisce immediata energia e dà vari benefici: come già abbiamo detto è adatto nell’infanzia; è utile in gravidanza, nell’allattamento e in convalescenza; all’apparato digerente; alla sfera neuropsichica; all’apparato respiratorio, urinario, cardiovascolare; stati febbrili; cali di energia, crampi, intossicazioni, debolezza muscolare e anche ossea.
È fondamentale non scaldare il miele per più di 37 gradi centigradi, poiché uccidereste gran parte delle sue proprietà vitali. Prediligete il miele grezzo non filtrato e raffinato, perché è il solo ricco di tutti i suoi componenti.
È bene tener presente che il miele grezzo, essendo povero di conservanti, va consumato quasi subito una volta aperto, motivo per il quale si trovano in commercio soltanto vasetti dalle dosi molto ridotte.
Il miele grezzo può essere acquistato nei maggiori supermercati, o anche su siti specializzati nel commercio di alimenti biologici.