L’alitosi può colpire chiunque ed in qualsiasi circostanza, per diversi motivi. Principalmente è legata a problemi di tipo digestivo, o magari ad una scarsa igiene orale. Se è il tuo caso e ne soffri spesso, leggi questo articolo per sapere come porre rimedio con soluzioni naturali!
Il cattivo alito inoltre può segnalare la presenza di malattie al fegato o al tratto gastro-intestinale; si ipotizza anche diabete, gastriti o anomalie intestinali. Ecco una serie di rimedi naturali per risolvere il problema o prevenirlo.
L’olio essenziale di tea tree è un potente battericida: versane poche gocce sullo spazzolino, insieme al dentifricio, al momento di lavare i denti, oppure usalo per rafforzare l’azione del filo interdentale. L’alternativa naturale delle caramelle o delle gomme da masticare, invece, sono i chiodi di garofano, col quale puoi preparare anche un infuso in veste di collutorio.
Il problema dell’alitosi potrebbe dipendere anche da una digestione problematica, per questo si ricorre all’assunzione di alcune erbe digestive per stimolare il funzionamento dell’apparato digerente. Tra di esse vi sono il basilico, l’origano ed il timo.
Tra i rimedi casalinghi vi è anche un decotto a base di menta piperita. Mescola un cucchiaio di menta piperita in una tazza d’acqua, versa in un pentolino, porta ad ebollizione e cuoci per dieci minuti. Il tutto dopo ogni pasto.
Secondo una ricerca, i composti presenti sia nel tè verde che nel tè nero contrastano i batteri responsabili dell’alito cattivo e potrebbero inoltre evitare la formazione del cattivo odore. L’alitosi può essere causata anche da stress, ed in quel caso occorre risalire alle cause e porre rimedio.
Esistono infine alcuni alimenti che portano l’alitosi a peggiorare. Secondo la medicina tradizionale cinese essi sono caffè, alcolici, zucchero, latte e cibi fritti o speziati. Secondo la macrobiotica, invece, sarebbe necessario evitare le proteine animali, i grassi saturi e lo zucchero.