Esiste una patologia conosciuta anche come la ”sindrome di Pinocchio”, ovvero quella che indica il bugiardo patologico e che causa, a chi ne è affetto, un disagio psicologico che lo porta a mentire in maniera compulsiva sempre. Continua a leggere l’articolo per saperne di più.
Non tutti i bugiardi sono patologici, bisogna distinguere chi lo fa per soddisfare i propri interessi e chi invece lo fa perché non può farne a meno. Un bugiardo patologico ha delle caratteristiche particolari: è impaziente, intollerante verso le critiche nei suoi confronti, mente anche quando non necessario, tende a manipolare gli altri, fatica ad instaurare relazioni affettive, non prova rimorso e sa sedurre apertamente.
Il bugiardo patologico racconta sempre la stessa storia, a volte con varianti leggere, mentre chi mente per altre ragioni, cambia la storia ogni volta che la racconta. Spesso il patologico racconta storie con fondamenti di verità. Le bugie vengono dette allo scopo di avere più attenzioni e notorietà.
Il bugiardo non patologico sa riconoscere che le storie che racconta hanno elementi falsi, al contrario del mentitore patologico. A lungo andare, chi frequenta un patologico si stanca delle continue ed inutili bugie e tende ad allontanarsi.
I patologici anche davanti all’evidenza continuano a negare e anzi, inventano nuove storie, costruendo un proprio mondo che credono reale. Il partner o le persone intorno ad un bugiardo patologico che non ostacolano questo atteggiamento, ne diventano complici.
Per dare un vero aiuto bisognerebbe contrastare, in quanto chi ne soffre ha il bisogno costante di sostegno. Chi subisce un bugiardo patologico dovrebbe attuare tre strategie: non tollerare le bugie, smascherarle e affrontarle dal vivo.
Il bugiardo patologico deve essere aiutato ad autoriconoscere la patologia e chiedere aiuto esterno per scoprirne le cause ed i sintomi. Spesso, l’unica strategia valida nei confronti delle persone con la sindrome di Pinocchio è quella dell’abbandono, perchè un bugiardo patologico non accetta di rimanere solo.
Il mentire patologico non è elencato come disturbo mentale dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV). Uno studio ha scoperto che, su un 72 bugiardi patologici, il 40% di loro soffriva di una disfunzione del sistema nervoso centrale.