Home / Benessere & Salute / Cosa succede al nostro corpo quando mangiamo cibi a cui siamo allergici?

Cosa succede al nostro corpo quando mangiamo cibi a cui siamo allergici?

Quando si è allergici a particolari cibi, l’organismo ha una reazione violenta del sistema immunitario,
questa viene chiamata appunto “allergia“. Il sistema immunitario interpreta gli allergeni, cioè le sostanze
di cui è composto il cibo, come estranee e pericolose e le attacca. Vediamo specificatamente le fasi di ciò
che accade all’organismo quando si mangiano cibi di cui si è allergici.
La manifestazione dell’ allergia ha essenzialmente 3 fasi : sensibilizzazione, degranulazione dei mastociti
e liberazione dei mediatori chimici.

1. SENSIBILIZZAZIONE
La sensibilizzazione è la fase in cui l’organismo viene a contatto con l’allergene e produce le IgE
(immunoglobuline) specifiche verso quel particolare antigene. In questo modo, quando il soggetto
ingerisce nuovamente quell’alimento verso il quale è diventato sensibile, si scatena una reazione
dell’organismo.

2. DEGRANULAZIONE DEI MASTOCITI
La seconda fase, la DEGRANULAZIONE DEI MASTOCITI, è la fase in cui i mastociti si sono legati
alle immunoglobuline, rilasciando istamina ed altre sostanze coinvolte nella reazione allergica. I mastociti
si trovano in tutto l’organismo, ma soprattutto nel naso, nella gola, nella pelle, nello stomaco e nei
polmoni.

3. LIBERAZIONE DI MEDIATORI CHIMICI
In questa fase si rilasciano i mediatori chimici responsabili dell’allergia, tra questi, l’istamina.
Le cause dell’allergia possono essere molteplici: ereditarietà, agenti ambientali, esposizione continua
all’allergene, patologie virali, abbassamento delle difese immunitarie.
Tra gli alimenti più a rischio troviamo: latte, uova, arachidi, noci, pesce e molluschi.

È facile confondere un’allergia alimentare con una reazione molto piu frequente chiamata “intolleranza
alimentare” che, pur essendo fastidiosa, è un disturbo molto meno grave che non coinvolge il sistema
immunitario, spesso caratterizzata da diarrea, gonfiore e crampi addominali. Le intolleranze alimentari
sono in genere causate dall’ incapacità di digerire determinati alimenti come, per molte persone, il lattosio
presente nel latte.

Tra le differenze ricordiamo che i sintomi dell’intolleranza alimentare compaiono a
distanza di ore dal consumo dell’alimento, mentre nel caso dell’allergia sono immediati al solo contatto
con l’alimento. Inoltre nell’intolleranza alimentare sono necessarie grosse quantità di cibo per causare i
sintomi, mentre nell’allergia i sintomi sono repentini anche con pochissima quantità di cibo. L’allergia
rispetto all’intolleranza alimentare che non è pericolosa, può mettere invece a serio rischio la vita di chi ne
soffre.

Check Also

coriandolo

Coriandolo: tutte le proprietà ed i benefici di quest’erba

Il coriandolo è una pianta utilizzata in cucina come spezia o erba aromatica soprattutto nei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *