Home / Benessere & Salute / Idrolati, cosa sono e come utilizzarli

Idrolati, cosa sono e come utilizzarli

Gli idrolati sono anche conosciuti come acque floreali oppure acque aromatiche. Per molto tempo nel campo industriale sono stati considerati il prodotto di scarto della distillazione degli oli essenziali; la verità è che già nell’antichità in molte culture gli idrolati sono stati utilizzati per scopi curativi e come prodotti di bellezza. Leggi l’articolo per scoprirne proprietà e modi d’uso!

Gli idrolati sono le acque profumate prodotte dalla distillazione a vapore degli oli essenziali dalle piante officinali fresche, che permettono di mantenere tutte le proprietà curative d’origine in una concentrazione minore e quindi utilizzabile più volte rispetto agli oli. Queste acque aromatiche sono più delicate e possono essere applicate su qualsiasi tipologia di pelle senza alcun problema.

Gli idrolati possono essere utilizzati perfettamente puri ma anche nella variante in cui vengono mescolati e combinati tra loro per ottenere l’effetto migliore in base alle proprietà della pianta in origine e anche alle proprie esigenze. Si possono applicare direttamente sulla pelle per sfruttare tutte le proprietà, possono essere vaporizzati sui capelli o massaggiati sul cuoio capelluto.

E’ possibile anche inserire piccole quantità di idrolati nelle creme e nei burri per il corpo e per il viso, negli shampoo e nei docciaschiuma. Quelli più diffusi ed utilizzati sono quelli di rosa, rosmarino, lavanda e salvia.

In particolare, l’idrolato di rosmarino è utile nel rinforzare i capelli, stimolarne la crescita e ritardarne la caduta. L’idrolato di salvia, invece, si usa contro la seborrea e la forfora e per purificare pelli grasse o acneiche.

Gli idrolati possono anche essere utilizzati come tonici o come profumi per il corpo e per l’ambiente, ed è possibile anche vaporizzarli all’interno dell’auto, sui tessuti, sui vestiti e sulle lenzuola per donare profumo. Si possono anche vaporizzare gli idrolati sul pelo degli animali domestici per renderlo più lucido e togliere eventuali odori sgradevoli.

Check Also

coriandolo

Coriandolo: tutte le proprietà ed i benefici di quest’erba

Il coriandolo è una pianta utilizzata in cucina come spezia o erba aromatica soprattutto nei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *