Home / Benessere & Salute / Kiwi, proprietà, benefici e metodi d’uso

Kiwi, proprietà, benefici e metodi d’uso

Il kiwi è un frutto dalla polpa di colore verde o gialla, prodotto da alcune piante della famiglia delle Actinidiaceae. La sua buccia tende al marrone ed all’interno del frutto sono presenti vari semi neri. Il sapore può essere più o meno acidulo a seconda del livello di maturazione. Leggi l’articolo e scopri tutte le curiosità su questo frutto così ricco di benefici!

Il kiwi è particolarmente ricco di vitamine: comprende 85 milligrammi di vitamina C ogni 100 grammi. Consumare un kiwi al giorno garantisce un costante apporto giornaliero di vitamina C per l’organismo. E’ povero di sodio, ma ricco di potassio. La composizione del kiwi comprende l’acqua per l’84%, oltre al 9% di carboidrati e, per la restante parte del frutto, grassi e di proteine.
E’ dunque a basso contenuto calorico, apporta circa 44 chilocalorie ogni 100 grammi. Contiene inoltre vitamina E che protegge dall’invecchiamento, favorisce il buon funzionamento dell’intestino ed è un ottimo antiossidante.  E’ particolarmente consigliato a chi soffre di ipertensione, protegge il DNA e aiuta a combattere l‘asma, perché riduce la tosse notturna e la difficoltà respiratoria.
Il contenuto di fibre aiuta inoltre a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, oltre che a regolare l’assorbimento degli zuccheri nel corso della digestione. I kiwi possono essere utilizzati per la preparazione di confetture e gelatine o possono essere inseriti in macedonie o spiedini di frutta, in occasione della colazione o merenda. Inoltre, abbinato al limone permette di ottenere un composto agrodolce da abbinare anche ai salati.

Può essere anche valido per preparare frullati disintossicanti e come componente nella preparazione di crostate, sorbetti, gelati e ghiaccioli. Infine è possibile preparare una rapida maschera per il viso al kiwi, schiacciando con una forchetta la polpa e mescolandola con un cucchiaino di olio di mandorle dolci. Stenderla sul viso e lasciarla agire per 15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.

Check Also

coriandolo

Coriandolo: tutte le proprietà ed i benefici di quest’erba

Il coriandolo è una pianta utilizzata in cucina come spezia o erba aromatica soprattutto nei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *