Il lino, è una pianta utilizzata dai tempi antichi. E, come da quasi tutte le piante, si ricava l’olio (di semi di lino), una sostanza nota a tutti per la cura dei capelli, ma che presenta innumerevoli altre doti.
L’olio di semi di lino costituisce un vero e proprio toccasana per la forza e la lucentezza dei capelli, ma i suoi effetti benefici non si esauriscono qui: infatti è in grado anche di alleviare i dolori mestruali, e inoltre aiuta l’intestino a ‘lavorare’ meglio perché ricco di fibre (è quindi ideale contro la stitichezza). Tra gli altri benefici troviamo anche quest’ultimo: riduce il colesterolo.
Inoltre, grazie a tutte le sostanze che contiene è un potentissimo antiossidante e antirughe: aiuta il corpo a eliminare le tossine ed è utilizzato per la cura di eczemi e psoriasi, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie. Se applicato sulla pelle, ha proprietà lenitive, nutritive, emollienti, cicatrizzanti e idratanti.
Come utilizzarlo?
Per prima cosa puoi utilizzarlo come struccante: sono sufficienti poche gocce su un batuffolo di cotone per rimuovere il trucco in maniera naturale ed efficace. È inoltre un ottimo anti-age: applicare quotidianamente un paio di gocce tamponate con un leggero massaggio nella zona del contorno occhi (o intorno alle labbra) aiutano a ridurre le rughe d’espressione. Si tratta infine di un aiuto importante contro le smagliature che compaiono dopo un repentino dimagrimento.
Pensa che puoi anche realizzare un ottimo balsamo direttamente a casa tua: ti servono 4 cucchiai di semi di lino in un bicchiere di acqua: lascia riposare il tutto per una notte e poi filtra il composto e utilizzalo come balsamo dopo lo shampoo.
Infine, non scordarti che l’olio di semi di lino diventa un prezioso alleato anche in vacanza, soprattutto al mare, sulle punte dei capelli sfibrati da sole, salsedine, sabbia o cloro. Massaggia una noce sulle lunghezze per evitare che si stressino troppo.