Il colpo della strega si riferisce, in pratica, ad un episodio improvviso di lombalgia acuta. Chi ne soffre avverte dolori molto forti alla schiena, e spesso sono dovuti a movimenti bruschi durante attività quotidiane. Troverai tutti i dettagli in questo articolo.
Uomini e donne possono esserne colpiti in ugual misura, ma di solito sono gli over 60 quelli che rischiano maggiormente, per il semplice fatto che hanno una maggior predisposizione alla patologia. Con l’età avanzata e l’invecchiamento, le masse muscolari della colonna vertebrale perdono tonicità e le ossa si irrigidiscono progressivamente.
Tra i rimedi farmacologici vi sono i cerotti antinfiammatori, rapidi e poco invasivi: essi aiutano a ripristinare le normali condizioni senza creare effetti collaterali. Il principio attivo in essi contenuto, allevia il dolore ed agisce in maniera diretta sull’infiammazione.
Un altro rimedio molto valido riguarda l’uso impacchi caldi con delicati massaggi associati. Di solito questa soluzione viene consigliata come abbinamento all’uso di antinfiammatori, data la sua scarsa efficacia a breve termine (sono inferiori ai cerotti). Per la cura vera e propria ci si rivolge a professionisti che aiutano a tornare, in tempi più veloci, nelle condizioni di sempre (osteopati, chiropratici e fisioterapisti).
La fase di riabilitazione successiva tratta la pratica di mirati esercizi in palestra. Gli esercizi riabilitativi devono essere eseguiti sotto la guida di un personal trainer informato e competente in merito alla patologia del suo cliente.