Home / Benessere & Salute / Tutto ciò che c’è da sapere sulla politelia

Tutto ciò che c’è da sapere sulla politelia

La politelia è la più comune tra le malformazioni al seno. E’ asintomatica e può colpire sia l’uomo che la donna. Si tratta della presenza di uno o più capezzoli in sovrannumero. E’ diffusa ma non se ne sente mai parlare, dunque leggi l’articolo per tutte le informazioni a riguardo.

Nel 75% dei casi (circa) si presentano come piccole macule il cui diametro è di circa il 30% dei capezzoli principali e sono disposte lungo la linea mammaria, tra l’ascella e l’inguine (ma possono comparire anche su collo, spalle e schiena). In rari casi possono cambiare colore, diventare tumefatti o, per le donne, produrre latte durante l’adolescenza, il ciclo o la gravidanza.

Le cause della politelia sono in sostanza due: una variazione del normale sviluppo (derivando da altri mammiferi, l’umano può essere predisposto ad avere più capezzoli) e una rara sindrome genetica. A mostrare il terzo capezzolo è una percentuale di persone tra lo 0.2% e il 5.6%, fin dalla nascita. La linea mammaria si sviluppa nell’embrione tra la quarta e la quinta settimana di vita.

Gli elementi ghiandolari delle mammelle si formano all’altezza della quarta e quinta costa tra il secondo e il terzo mese. Il resto dell’ispessimento sul torace, spesso, si riduce: quando la regressione non è totale e ne restano dei residui, il neonato nasce con un terzo capezzolo.

La maggior parte delle persone che presentano la politelia decide di non intervenire chirurgicamente per rimuovere la ‘macchiolina’ (anche perché il terzo capezzolo non si sviluppa ulteriormente). Esattamente come per i nei, il chirurgo usa un bisturi per tagliare l’area intorno al capezzolo (a forma di losanga) per poi suturare i lembi di pelle.
L’intervento dura massimo mezz’ora e si effettua in anestesia locale; la cicatrice (che dipende dalla grandezza del capezzolo) di solito è appena visibile. Sebbene non si tratti di un’anomalia così rara, in pochi ne sono a conoscenza.

Check Also

coriandolo

Coriandolo: tutte le proprietà ed i benefici di quest’erba

Il coriandolo è una pianta utilizzata in cucina come spezia o erba aromatica soprattutto nei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *